Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
27 Giugno 2022 | 28 Giugno 2022 | 29 Giugno 2022 | 30 Giugno 2022 | 1 Luglio 2022 | 2 Luglio 2022 | 3 Luglio 2022 |
4 Luglio 2022 | 5 Luglio 2022 | 6 Luglio 2022 | 7 Luglio 2022 | 8 Luglio 2022 | 9 Luglio 2022 |
10 Luglio 2022
,: INPS – Versamento contributi datori di lavoro domestico10 Luglio 2022 , SOGGETTI OBBLIGATI: Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari. |
11 Luglio 2022 | 12 Luglio 2022 | 13 Luglio 2022 | 14 Luglio 2022 | 15 Luglio 2022 |
16 Luglio 2022
,: BANCHE E POSTE - Versamento ritenute sui bonifici16 Luglio 2022 , Banche e Poste italiane Spa devono versare le ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta. Il versamento va effettuato tramite F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato, indicando il codice tributo 1039. ,: IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Versamento mensile16 Luglio 2022 , I soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972, devono provvedere al versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente. Il versamento va effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche, utilizzando il codice tributo 6728 (Imposta sugli intrattenimenti). ,: LOCAZIONI BREVI - Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati16 Luglio 2022 , I soggetti residenti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, devono versare la ritenuta del 21% operata sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve, tramite modello F24 utilizzando il codice tributo: 1919. ,: SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività16 Luglio 2022 , I sostituti d’imposta devono versare l'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, con Modello F24 con modalità telematiche, utilizzando i Codici Tributo:
,: SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento ritenute16 Luglio 2022 , I sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese di SETTEMBRE 2020 sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi, tramite modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediario abilitato, utilizzando i codici tributo: Per le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto, su rendite AVS, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti
Per le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia, su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale, su redditi di lavoro autonomo corrisposti, su provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte
Per le ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati:
Per le ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati
Per le ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati
Per le ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi
Per le ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita
Per ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti
Per le ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati
Per l’addizionale comunale e regionale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
Per l’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d'imposta
|
17 Luglio 2022 |
18 Luglio 2022 | 19 Luglio 2022 |
20 Luglio 2022
,: FASC - Versamento contributi Fondo CCNL Logistica20 Luglio 2022 , SOGGETTI OBBLIGATI: aziende del settore che applicano i C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni, o il C.C.N.L. per il personale dipendente dalle Agenzie Marittime Raccomandatarie Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi e che sono iscritte ai fini contributivi e previdenziali presso l'INPS nel settore Commercio / Terziario . ,: FASC - Versamento contributi Fondo CCNL Logistica20 Luglio 2022 , SOGGETTI OBBLIGATI: aziende del settore che applicano i C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni, o il C.C.N.L. per il personale dipendente dalle Agenzie Marittime Raccomandatarie Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi e che sono iscritte ai fini contributivi e previdenziali presso l'INPS nel settore Commercio / Terziario . |
21 Luglio 2022 | 22 Luglio 2022 | 23 Luglio 2022 | 24 Luglio 2022 |
25 Luglio 2022 | 26 Luglio 2022 | 27 Luglio 2022 | 28 Luglio 2022 | 29 Luglio 2022 | 30 Luglio 2022 |
31 Luglio 2022
,: DEFINIZIONE AGEVOLATA "SALDO E STRALCIO" CARTELLE - Versamento quinta rata31 Luglio 2022 , SOGGETTI: Persone fisiche in situazione di grave e comprovata difficoltà economica di cui all'art. 1, commi 184 e 185, della Legge n. 145/2018 (Saldo e Stralcio) che hanno aderito alla Definizione agevolata "Saldo e stralcio", per omessi versamenti dovuti in autoliquidazione in base alle dichiarazioni annuali, e quelli derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps. La misura interessa esclusivamente i contribuenti persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica. |