.: INPS – Versamento contributi datori di lavoro domestico
. 10/01/2025
SOGGETTI OBBLIGATI: Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari.
ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi trimestrali, dovuti all’Inps per i collaboratori domestici, relativamente al trimeste precedente.
MODALITÀ: I contributi sono versati esclusivamente secondo le seguenti modalità:
• circuito “Reti Amiche”, dichiarando soltanto il codice fiscale del datore di lavoro e il codice rapporto di lavoro. La procedura calcolerà automaticamente l’importo dei contributi in base ai dati comunicati al momento dell’assunzione o successivamente. Il pagamento è disponibile presso:
- sportelli postali
- tabaccherie che espongono il logo Servizi Inps
- sportelli bancari Unicredit Spa
- tramite il sito Internet del gruppo Unicredit Spa per i clienti titolari del servizio di Banca online
• online sul sito Internet www.inps.it nella sezione Servizi on line, con pagamento tramite carta di credito;
• Contact Center telefonando al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico, utilizzando la carta di credito.
• bollettino MAV - Pagamento mediante avviso
SOGGETTI: Soggetti IVA.
ADEMPIMENTO: Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
MODALITA’: La fattura deve anche contenere l'indicazione della data e del numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni e prestazioni di servizi effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
SOGGETTI OBBLIGATI: datori di lavoro agricoli e non agricoli (compresi ex INPDAP ed ex ENPALS)
ADEMPIMENTO: Versamento all'INPS dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente.
MODALITA': Tramite il Modello di pagamento unificato F24
I sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese di SETTEMBRE 2020 sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi, tramite modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediario abilitato, utilizzando i codici tributo:
Per le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto, su rendite AVS, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti
1001 retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio
1002 emolumenti arretrati
1012 indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata
Per le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia, su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale, su redditi di lavoro autonomo corrisposti, su provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte
1040 redditi di lavoro autonomo – compensi per l’esercizio di arti e professioni
Per le ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati:
1025 obbligazioni e titoli similari
1029 Ritenute su interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti
1031 redditi di capitale di cui al codice 1030 e interessi non costituenti redditi di capitale a soggetti non residenti
1243 proventi corrisposti da organizzazioni estere di imprese residenti
1245 proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti
Per le ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati
1024 proventi indicati sulle cambiali
1030 altri redditi di capitale diversi dai dividendi
Per le ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati
1046 premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza
1047 premi per giochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e in altre manifestazioni
1048 altre vincite e premi
Per le ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi
1049 somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento
Per le ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita
1050 premi riscossi in caso di riscatto di assicurazioni sulla vita
Per ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti
1045 contributi corrisposti a imprese da regioni, province, comuni e altri enti pubblici
1051 premi e contributi corrisposti dall’Unire e premi corrisposti dalla Fise
1052 indennità di esproprio
Per le ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati
1032 proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari
1058 plusvalenze cessioni a termine valute estere
Per l’addizionale comunale e regionale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
3848 addizionale comunale Irpef – saldo
3802 addizionale regionale Irpef
Per l’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d'imposta
1001 Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio
1601 retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio impianti in Sicilia
1901 retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio impianti in Sardegna
1920 retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio impianti in Valle d'Aosta
1301 retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e conguagli Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta, impianti fuori regione.
SOGGETTI: Le agenzie di somministrazione lavoro
ADEMPIMENTO: comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente, con lavoratori somministrati.
MODALITA': Con modalità telematica, al Centro per l'impiego competente a mezzo modello UnificatoSomm.
Il modulo vale per tutte le tipologie di rapporti di somministrazione e deve riportare :
inizio del rapporto di lavoro non contestuale alla missione;
inizio del rapporto di lavoro contestuale alla missione;
trasformazione del rapporto di lavoro in costanza di missione;
trasferimento del lavoratore in missione;
cessazione del rapporto di lavoro contestuale alla missione;
cessazione del rapporto di lavoro in assenza di missione;
,: INTRASTAT - Presentazione elenchi INTRA mensili e trimestrali
, 25/01/2025
SOGGETTI: Operatori intracomunitari con obbligo mensile e operatori intracomunitari con obbligo trimestrale.
ADEMPIMENTO: Presentazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT
delle cessioni di beni (Modello INTRA 1-bis) effettuatenei confronti di soggetti UE:
nel mese precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile. Sono obbligati alla presentazione mensile quando l'ammontare totale trimestrale delle cessioni intracomunitarie di beni è > 50.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. Permane quindi l'obbligo di presentazione ai fini fiscali, mentre a fini statistici la presentazione è facoltativa se l'ammontare delle cessioni non è > a 100.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti.
nel trimestre precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo trimestrale). Sono obbligati alla presentazione trimestrale quando l'ammontare totale trimestrale delle cessioni intracomunitarie di beni è inferiore o uguale a 50.000,00 euro in ciascuno dei quattro trimestri precedenti). Permane quindi l'obbligo di presentazione solo ai fini fiscali.
delle prestazioni di servizi rese (Modello INTRA 1-quater) nei confronti di soggetti UE, effettuate:
nel mese precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile. Sono obbligati alla presentazione mensile quando l'ammontare totale trimestrale delle prestazioni di servizi rese è > 50.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. Permane quindi l'obbligo di presentazione sia ai fini fiscali che statistici.
nel trimestre precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo trimestrale). Sono obbligati alla presentazione trimestrale quando l'ammontare totale trimestrale delle prestazioni di servizi rese è inferiore o uguale a 50.000,00 euro in ciascuno dei quattro trimestri precedenti). Permane quindi l'obbligo di presentazione sia ai fini fiscali che statistici.
Elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di beni e alle prestazioni di servizi ricevute (Modello INTRA 2-bis e Modelli INTRA 2-quater)
Dal 1° gennaio 2018, per quanto riguarda gli elenchi riepilogativi degli acquisti di beni (Modello INTRA 2-bis), questi sonostati aboliti ai fini fiscali, rimane invece obbligatoria la presentazione mensile, ai soli fini statistici,con riferimento a periodi mensili per i soggetti IVA per il quali l'ammontare totale trimestrale di detti acquisti sia uguale o superiore a 200.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti.
,: INVIO UNIEMENS : flussi dati contributivi e retributivi
, 31/01/2025
SOGGETTI: I datori di lavoro aziende private e pubbliche, già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS.
ADEMPIMENTO: invio della Comunicazione dei dati retributivi e contributivi UniEmens dei lavoratori dipendenti , nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni, relativi al mese precedente.
Per i datori di lavoro, l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.
ATTENZIONE: Se il giorno della scadenza è festivo, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo del mese successivo.
,: ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
, 01/02/2025
SOGGETTI: Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.
ADEMPIMENTO: Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12). MODALITA': Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.