Fatture o ricevute per visite mediche generiche o specialistiche.
Medicinali: scontrini “parlanti” della farmacia (tickets, farmaci da banco, medicinali, omeopatia) con codice fiscale dell’acquirente, natura e quantità del farmaco (i parafarmaci e gli integratori alimentari NON sono detraibili).
Spese per acquisto o affitto di dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE (es. occhiali, lenti a contatto).
Spese odontoiatriche o oculistiche.
Spese per assistenza infermieristica e riabilitativa.
Tickets ospedalieri/sanitari o per esami di laboratorio.
Ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri.
Ricevute per acquisto o affitto protesi sanitarie.
Prestazioni rese da un medico generico.
Ricevute per spese sanitarie sostenute all’estero.
Fatture o ricevute fiscali per spese sanitarie per portatori di handicap (mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, sollevamento o sussidi informatici); certificazione relativa al riconoscimento dell’handicap.
Spese per veicoli per i portatori di handicap (autoveicoli o motoveicoli), certificazione relativa al riconoscimento dell’handicap.
Spese per addetti all’assistenza personale, documentazione comprovante il costo per la badante.